COMPLEMENTI D'ARREDO
Colui che, deliberatamente, modella l'argilla nell'intento di farne un vaso, perde notevolmente di vista l'arte di modellare l'argilla. Modella il vaso per dieci anni, diventa tu stesso vaso, e poi dimentica tutto sui vasi, mentre lo modelli.
Georges Duthuit
Ad alimentare il suo amore per la ceramica ha contribuito la frequentazione della Fornace Curti a Milano, dove,
presso lo Studio dell'artista Carla Rotta, apprende le tecniche usate per lavorare l'argilla. il suo interesse e' tale da
spingerlo a continuare nella ricerca con la frequentazione di studi di vari aritisti.
Essendo l'argilla dapprima forma poi ornamento, il ceramista plasma e modella terre refrattarie di diverso colore e tipo e
sperimenta le più svariate tecniche di colore (ossidi, smalti), che gli permettono di soffermarsi sul dettaglio e di conferire
unicità ad ogni oggetto realizzato.

Da autodidatta, senza una formazione artistica di base, Riccardo si ispira alla propria gioia del “fare”, alle proprie
intuizioni e all’amore per le terre da plasmare.
Il percorso della ricerca inizia lavorando e amalgamando terre refrattarie di vario colore, sfruttando i colori e le proprietà
naturali della terra.
Solo in un secondo tempo passa alla ricerca sugli smalti e alle diverse tecniche di cottura come quelle delle terre sigillate,
raku e naked raku.
Intraprende quindi un percorso artistico personale, dedicandosi alla produzione di manufatti ceramici e complementi d’arredo
presso il suo laboratorio ed esponendo i suoi lavori in diverse mostre collettive e in mostre personali.
La realizzazione degli oggetti si basa su lavorazione manuale e conoscenza degli impasti: gli smalti vengono spesso preparati
in laboratorio. Le opere sono quindi uniche e irripetibili nei dettagli, dato l’aspetto sempre sperimentale: opere alle quali,
nonostante la “materialità” e la “pesantezza” della terra, viene conferita l’idea del movimento.
I materiali sono terracotta, grès, ossidi, smalti e le tecniche usate sono: colombino e lastra. Le cotture sono quelle classiche
e raku.
MOSTRE
1996 – Fornace Curti - Collettiva
1998 - Collettiva Mostra Il Quadrato – Atelier Capricorno – Gemonio
1998 - Arte da Toccare – Galleria Sassetti – Milano
1998 - Galleria ArteMondo - Maestri e Allievi- Saronno
1998 – Collettiva il Quadrato – Studio d’Arte Liberty - Angera
1999 - Il Lago negli Occhi – Alchimia - Atelier Capricorno – Collettiva
1999 - Il Lago negli occhi – Angera - Collettiva
1999 - Studio d’Arte Vicolo Lavandai sui Navigli di Milano - Personale
1999 - Collettiva Arte Dextructura – Parco di Cantù – Young artists at work
2000 - Arte e Materia – Angera
2000 - Hammam Center- Milano - Personale
2000 - Il filo d’Argilla: itinerario di una ricerca – Studio D’arte Liberty – Angera –Personale
2000 - Il Quadrato – Il colore delle emozioni - Atelier Capricorno – Gemonio, Luino e Angera
2001 - Il Vaso e il piatto – Studio D’arte Liberty – Angera – Personale
2001 - Mostra Quadrato – Monocromia – Museo del Tessile - Busto Arsizio
2001 - Arte, Storia, Cultura nei vecchi Cortili di Besozzo
2001 - Sogno di una notte di mezza estate - Parco di Taino
2001 - Arte,Storia, Cultura : Galleria Sassetti - Milano
2002 - Studio D’Arte Liberty – Personale
2002 - Mostra Quadrato – Atelier Capricorno
2003 - Collettiva Associazione Sassetti Cultura: 10 anni di arte e cultura
2004 - Mostra del Mural Placas de Artistas a Paso de Los Libres – Argentina
2005 – 10° edizione Arte da Mangiare – Cannibalismo – Milano – Chiostri Umanitaria
2005 – Musei di Notte in Lombardia - Collettiva
2005 – Mostra Raku a Praga con altri due artisti nella Galerie U Zlatého Kohouta
2005 – Collettiva artisti per Herman Hesse – Milano- Galleria SpazioStudio
2006 - Studio D’arte Liberty – Atmosfere Cromatiche – Personale
2006 – Piastrella per Ceramiche Laveno Mombello - Collettiva